Centro Sportivo A. De Rigo

Contatti

Prenotazioni campo calcio/pista di atletica
Informazioni c/o Stadio del Ghiaccio: Via A. Bonacossa 1. tel 0436 881812

 

Come arrivare

Il centro sportivo è situato in località Fiames, a nord di Cortina ed è raggiungibile a piedi o in bicicletta, lungo la pista ciclabile ricavata dalla vecchia sede della linea ferroviaria Cortina-Dobbiaco, sent.208. La strada è pressoché pianeggiante e asfaltata fino all’uscita del paese dove diventa strada bianca sterrata. Si prosegue fino ad arrivare all’altezza della vecchia stazione di Fiames, dove si scende a SX.
Con l’autobus urbano si arriva direttamente a Fiames.
In auto, partendo dal centro di Cortina prendere la strada statale 51 in direzione Dobbiaco. Il centro sportivo si trova sulla destra, circa dopo 5 km.

 

Integralmente ristrutturato negli anni ’90 per dare ai numerosi atleti cortinesi la possibilità di allenarsi e prepararsi adeguatamente, il Centro Sportivo Antonella De Rigo è una struttura moderna che accoglie gli sportivi del pallone e dell’atletica leggera. Dall’estate del 2009 all’estate 2011 è stato sede del ritiro estivo della Fiorentina.
Comprende un campo da calcio con un curato manto erboso e un anello per l’atletica di 400 m. con 6 corsie in manto sintetico, pedane per il salto in alto, il salto con l’asta, pedane e fosse per il salto in lungo e triplo, ostacoli per le specialità veloci ed i 3000 siepi, basi e protezioni per il lancio del disco, peso e martello oltre a tutta l’attrezzistica per gli sport Inseriti nell’atletica leggera e pesante.
Vi si svolgono gare e competizioni di calcio e di atletica, stage estivi per ragazzi (“Milan Camp”), ma è attrezzato anche per gli arrivi delle gare di corsa campestre e marcia in montagna oltre che per le varie manifestazioni di carattere sociale e folcloristico.
Oltre la zona agonistica, protetta e circoscritta da reti di protezione, il centro sportivo offre anche i servizi logistici e ausiliari con un fabbricato annesso che comprende 4 spogliatoi per squadre e 2 per arbitri tutti provvisti di servizi igienici e doccia, locale infermeria, magazzini e locali tecnici, servizi igienici per il pubblico, tribune frontali e laterali zone di svago.

Cenni Storici

Già prima che sorgesse questo nuovo impianto, esisteva nella piana di Fiames una seppur limitata zona sportiva.
Risulta infatti che già negli anni ’20 gli appassionati del gioco del pallone si trovavano a Fiames per disputare delle partite, su di un prato allestito a campo da calcio. E’ comunque sempre proseguita l’attività calcistica, seppur limitata al solo periodo estivo aggiungendo una baracca adibita a spogliatoio e una piccola tribuna in legno per il pubblico. E’ anche a Fiames che ha preso consistenza negli anni ’60 il “Torneo di Calcio dei Sestieri” che ancor oggi prosegue nella tradizione sportiva dei Sestieri d’Ampezzo.
Sull’onda dei successi sportivi dei nostri portacolori azzurri nella specialità del pattinaggio veloce fra cui il piu’ titolato atleta italiano, il cortinese Renato De Riva, e a seguito dell’interesse suscitato dai Giochi Olimpici del ’56, dove la specialità della velocità sui pattini fu svolta al lago di Misurina, l’Amm.ne Comunale nel ’67 diede solida collaborazione alla Sportivi Ghiaccio Cortina nella realizzazione di una pista di pattinaggio veloce a Fiames.
Negli anni ’80 l’Amm.ne Comunale, per favorire la crescita dello sport e dare ai numerosi atleti cortinesi la possibilità di allenarsi e prepararsi in una pista “di casa” decise di realizzare un centro sportivo a Fiames per accogliere non solo gli sportivi del pallone ma anche dell’atletica leggera, proponendo un progetto per un centro sportivo che conglobasse campo da calcio, pista di atletica e fabbricato annesso con spogliatoi, magazzini, servizi logistici etc. ed i lavori di realizzo iniziarono negli anni ’90. L’anello ghiacciato di 400 metri di sviluppo interno per una larghezza di circa 10 m. veniva realizzato durante la stagione fredda sopra il prato del campo da calcio.
Chiaramente si trattava di ghiaccio naturale e quindi grossa era la mole di lavoro per realizzarlo e mantenerlo. Fu comunque una pista che diede notevole soddisfazione non solo per la possibilità data ai nostri atleti di allenarsi “a casa”, ma anche per i risultati cronometrici riscontrati in occasione di competizioni internazionali; infatti a detta di tutti il ” ghiaccio ampezzano ” era molto scorrevole e adatto a rilevanti performance sportive.
E’ anche utile ricordare che nel medesimo anello ghiacciato, su iniziativa dell’allora Moto Club Cortina, negli anni ’70 e ’80 si disputarono alcune competizioni di Speedway su Ghiaccio oltre ad altre competizioni di autovetture con ruote chiodate.