Principali portali di Cortina d'Ampezzo:

Stadio Olimpico del Ghiaccio

Orari di apertura

STADIO DEL GHIACCIO  

Apertura 1 dicembre 2023 fino al 1 aprile 2024

Tutte le mattine dalle 10.30-12.30

dall’1 al 10 dicembre 2023 
10.30-12.30  16.00-18.00

il 16-17-dicembre 2023
10.30-12.30  1600-18.00

dal 22 al 25 dicembre 2023
10.30-12.3    16.00-18.00

26 dicembre – 5 gennaio 2024
10.30-12.30  16.00-18.30

dal 6 al 14 gennaio 2024 CHIUSO
Torneo Curling WCT

15 gennaio – 28 marzo 2024
10.30-12.30  16.00-17.30

Carnevale e Pasqua 2024
10.30-12.30- 16.00-18.30

E’ consigliato avere una sacca per depositare gli effetti personali ed indumenti da riporre negli armadietti o negli spogliatoi durante l’attività.
E’ possibile acquistare delle borse alla cassa.

 

Tariffe

Pattinaggio con nolo pattini (per turno) € 10,00
Pattinaggio con nolo ridotto € 9,00
Pattinaggio (pattini propri) per turno € 6.00
Pattinaggio (pattini propri) ridotto € 5.00
Servizio di istruttori di pattinaggio, terrazza solarium, feste di compleanno, servizio bar

E’ consigliato avere una sacca per riporre gli effetti personali ed indumenti da riporre negli armadietti o negli spogliatoi durante l’attività.
E’ possibile acquistare delle borse alla cassa.

 

Hockey

Attività agonistica con i campionati di Hockey serie A e giovanili.
http://www.hockeycortina.com/  

Contatti

Via A. Bonacossa, 1 – Cortina d’Ampezzo

Informazioni: tel. 0436 881812
Cassa Stadio: tel. 0436 881818

 

Come arrivare

Lo Stadio del Ghiaccio è situato a pochi minuti a piedi dal centro di Cortina. Alla fine del Corso Italia, in direzione nord, imboccare via del Castello e proseguire per circa 500 m.
La zona è servita durante la stagione invernale anche dalla linea di autobus urbani.
E’ agibile sia d’inverno che d’estate con una pista di pattinaggio (30 x 60 m.) refrigerata, servizio di bar, maestri di pattinaggio, solarium e parco giochi per bambini. Nella zona retro Stadio si trova un’area attrezzata per gli skateboarder.
Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio è certamente l’impianto più importante, per dimensioni ed impegno, costruito per ospitare le discipline sportive “del ghiaccio” delle VII Olimpiadi Invernali del 1956, è stato sede della Cerimonia
Ufficiale di Inaugurazione.

Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio è utilizzato oltre che per le attività delle Società Sportive (Hockey, pattinaggio artistico, short track, curling, broomball) anche per i servizi turistici quali il pattinaggio pubblico su ghiaccio; si può inoltre assistere alle varie esibizioni sportive di Hockey, pattinaggio artistico nonché spettacoli musicali vari.

Di recente, si è intervenuto attraverso radicali lavori di ristrutturazione che hanno portato ad avere una struttura non più “open air” (all’aperto) bensì uno stadio coperto.

 

Cenni storici

GIOCHI OLIMPICI INVERNALI DEL 1956

Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina è stato sede della
Cerimonia Ufficiale di Inaugurazione delle VII0 Olimpiadi Invernali e la fiamma olimpica ha brillato in questo impianto durante tutti i giorni dello svolgimento dell’Olimpiade, fino al giorno di chiusura con la cerimonia lvi svolta. Ha ospitato le competizioni di Hockey su ghiaccio e pattinaggio pubblico.

I vincitori delle gare olimpiche
Hockey su ghiaccio: U.R.S.S.
Pattinaggio artistico femminile: Albright Tenley F. (USA)
Pattinaggio artistico maschile: Jenkins Hayes A. (USA)
Pattinaggio artistico coppia: Schwarz E. – Oppelt K. (AUT)

 

DATI TECNICI

I Lavori sono iniziati nel 1952 e l’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 26 ottobre 1955.
Progetto: M. Ghedina, arch. Nalli e arch. Uras.
Direttore dei lavori: ing. Igino dalla Bernardina
Calcoli delle strutture in cemento: ing. A. Carrè
Struttura in cemento armato rivestita in legno (abete, larice, cirmolo – tetto rivestito in rame)
Area di pattinaggio mq. 4320 di cui mq. 1800 con refrigerazione artificiale.
Edificio tribune con struttura a forma di “U” rivolta verso sud: dotata di 4 piani e alta 14 mt.
Capacità spettatori nr. 7.000 di cui 2.000 in gradinata e 5.000 in tribuna, con possibilità di ampliamento con infrastrutture extra a 12.000 persone.
N. 4 spogliatoi per squadre di Hockey – sala massaggi – sauna – 19 spogliatoi singoli – spogliatoi per il pubblico – magazzini vari e laboratori tecnici.
La Sala macchine, esempio di tecnologia avanzata di quel tempo ed ancora in perfetta efficienza, contiene i vari compressori, serbatoi di ammoniaca, centrale smistamento di energia elettrica.
L’impianto refrigerante è ad ammoniaca anidra NH2 e prevede alla refrigerazione della pista mediante 50 km. circa di serpentine poste ad alcuni centimetri al di sotto della superficie della pista di pattinaggio.
Sotto la cornice del tetto 126 proiettori per l’illuminazione dell’impianto per una potenza totale di circa 3.000.000 Lumen.

Galleria immagini